La Crescita delle Startup in Abruzzo: un Futuro Promettente per l'Innovazione e l'Imprenditorialità

La Crescita delle Startup in Abruzzo: un Futuro Promettente per l'Innovazione e l'Imprenditorialità

Domenica 5 gennaio, il quotidiano Il Centro ha pubblicato un’interessante intervista a Stefano Cianciotta che mette in evidenza un dato di grande rilievo per la nostra regione: la crescita delle startup in Abruzzo e il ruolo strategico giocato da enti e iniziative locali come la Casa delle Tecnologie Emergenti dell'Aquila, Innovalley e StartCup Abruzzo.

Un traguardo significativo per l’Abruzzo

Negli ultimi cinque anni, le startup innovative nella nostra regione sono aumentate del 13,6%, portando l'Abruzzo al decimo posto tra le regioni italiane per numero di imprese innovative registrate. Una posizione che colloca il territorio tra i protagonisti della scena imprenditoriale nazionale.

In particolare, L’Aquila si è distinta a livello regionale e nazionale, diventando un vero e proprio punto di riferimento per l’innovazione. Questo risultato è il frutto di un lavoro costante e coordinato, che vede la città ai vertici per capacità di attrarre talenti, promuovere idee innovative e sostenere progetti imprenditoriali con alto potenziale.

I fattori del successo

Il risultato è frutto di una crescita costante negli ultimi anni, grazie anche a:

  • Gli investimenti della Regione Abruzzo, che hanno stimolato lo sviluppo di infrastrutture e strumenti di supporto.
  • La Casa delle Tecnologie Emergenti dell’Aquila, un hub tecnologico che favorisce la trasformazione digitale delle imprese.
  • Innovalley, che supporta startup e imprenditori nelle fasi più critiche del loro percorso.
  • StartCup Abruzzo, la competizione che premia le migliori idee imprenditoriali e le accompagna verso il successo.

Dal passato al futuro

Se nel 2021 la provincia di Teramo guidava la classifica regionale, oggi il testimone è passato a L'Aquila, che si distingue come un esempio virtuoso di crescita e resilienza. Questo cambio di paradigma è il simbolo di un Abruzzo che, pur partendo da un contesto complesso, è riuscito a trasformarsi in una terra di opportunità per l’innovazione e l’imprenditorialità.

Un riconoscimento condiviso

I risultati ottenuti non sono solo una vittoria per le singole realtà coinvolte, ma per l’intera regione. La collaborazione tra istituzioni pubbliche, università, enti di ricerca e iniziative private dimostra come l’unione di forze possa generare un impatto concreto e duraturo.

Guardando avanti

Il 2024 si chiude con una consapevolezza importante: l’Abruzzo ha saputo costruire un ecosistema che non solo attrae innovazione, ma la sostiene, la valorizza e la proietta verso il futuro. La speranza è che questo trend positivo continui anche nei prossimi anni, consolidando la regione come un modello di riferimento per lo sviluppo imprenditoriale e tecnologico in Italia.

Se sei interessato a saperne di più o vuoi scoprire le opportunità offerte da queste iniziative, resta aggiornato seguendo i progetti di Innovalley, la Casa delle Tecnologie Emergenti e StartCup Abruzzo. Insieme, possiamo costruire un futuro ancora più innovativo e inclusivo.

 

L'articolo completo:

Salutiamo il 2024: un anno di sfide e successi per Innovalley

Salutiamo il 2024: un anno di sfide e successi per Innovalley

Il 2024 è stato un anno straordinario, ricco di sfide e di successi che hanno rafforzato la nostra missione di supportare l’innovazione e l’imprenditorialità.

Abbiamo visto crescere nuove idee, trasformarsi in progetti concreti e raggiungere obiettivi che inizialmente sembravano irraggiungibili. Questo è stato possibile grazie alla fiducia e alla collaborazione di chi ha creduto in noi: imprenditori, startup, partner, enti locali e tutti coloro che hanno scelto di camminare al nostro fianco.

Quest'anno abbiamo:

  • Supportato numerose startup attraverso i nostri programmi di incubazione e mentoring, offrendo loro strumenti e competenze per affrontare un mercato in continua evoluzione.
  • Collaborato con importanti realtà regionali e nazionali, creando sinergie che hanno generato valore per il nostro territorio.
  • Organizzato eventi e iniziative, come competizioni e workshop, che hanno ispirato giovani imprenditori a mettersi in gioco e a credere nel loro potenziale.

Uno sguardo al futuro

Con entusiasmo e gratitudine per quanto realizzato, guardiamo al 2025 come a un nuovo capitolo, ricco di opportunità e traguardi da raggiungere. Siamo pronti a intensificare i nostri sforzi per favorire lo sviluppo di un ecosistema innovativo e sostenibile, capace di attrarre talenti e investimenti.

Siamo certi che, lavorando insieme, potremo costruire un futuro ancora più luminoso per la nostra comunità e per l’intero Abruzzo, continuando a fare la differenza per chi sceglie di credere nell’innovazione e nell’imprenditorialità.

A tutti coloro che hanno reso speciale il 2024: grazie! La vostra fiducia è la nostra forza. Vi invitiamo a rimanere connessi per scoprire le tante novità che abbiamo in serbo per il nuovo anno.

Buon anno a tutti! ?✨
Che il 2025 porti nuove idee, nuovi successi e nuove opportunità, da costruire insieme.

 

 

IN4Erasmus - Press release

IN4Erasmus - Press release

Visualizza i documenti:

  • PR n.1: 20 Settembre 2022
    IN4Erasmus eleva i business locali: svelato il progetto all’evento “Blockchain Beach”
    VISUALIZZA

  • PR n.2: 3 Dicembre 2022
    IN4Erasmus sotto i riflettori al prestigioso evento nazionale sull’innovazione
    VISUALIZZA

  • PR n.3: 23 Gennaio 2023
    Il Meeting annuale dell’Associazione Innovalley mette in luce il progetto IN4Erasmus
    VISUALIZZA

  • PR n.4: 18 Marzo 2023
    IN4Erasmus sale sul palco della EU Industry Week 2023: aprire la strada all’innovazione e all’internazionalizzazione
    VISUALIZZA

  • PR n.5: 10 Luglio 2023
    IN4Erasmus al Mid-Term Meeting di Innovalley
    VISUALIZZA

  • PR n.6: 25 Settembre 2023
    Punti salienti della seconda edizione della Blockchain Beach: IN4Erasmus continua a essere una buona pratica per gli aspiranti startupper
    VISUALIZZA

  • PR n.7: 23 Ottobre 2023
    Rafforzare l’internazionalizzazione degli incubatori europei: IN4Erasmus annuncia la sua realizzazione con un elenco di materiali disponibili gratuitamente su Google Drive
    VISUALIZZA
L’AQUILA - CITTA’ DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE

L’AQUILA - CITTA’ DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE

 

Seppure sin dall’annus horribilis siamo stati abituati a conoscere la città dell’Aquila come dei resti di uno splendore ormai decaduto, per citare le parole del Rettore di Univaq Edoardo Alesse, intervistato dal direttore di Green&Blue e Italian Tech di Repubblica Riccardo Luna, in conclusione della prima giornata di PNI: “Centinaia di professori e studenti universitari con abnegazione e consenso di resilienza hanno permesso che l’Ateneo sopravvivesse. Lavorando giorno e notte, hanno raschiato con le unghie e con i denti per superare le difficoltà dovute alla crisi incombente fidelizzandosi ed accrescendo invece che diminuire la loro presenza sulla città dell’Aquila.”

Babylon Cloud incontra MESPAC per la premiazione nella sede romana

Babylon Cloud incontra MESPAC per la premiazione nella sede romana

 

La startup proveniente dal MORELab del Politecnico di Torino, guidata da Andrea Gulisano, con Giuseppe Giorgi, Giulia Cervelli e Edoardo Pasta che mira a creare servizio cloud che usa dati SatEO, dati in-situ ed AI avanzata per fornire analisi meteomarine a sviluppatori di eolico offshore, è stata premiata durante il PNI l'Aquila 2022 - Premio Nazionale dell'Innovazione con la Menzione Speciale Babylon Cloud; 

 

società specializzata nella gestione dei dati in cloud che dal 2014 continua a segnare record di crescita.